Esperienza
Scopri questo bellissimo luogo e la storia dimenticata che lega Leonardo da Vinci alla città di Milano! Donata a Leonardo nel 1498 da Ludovico il Moro, Duca di Milano, la vigna divenne uno dei possedimenti più amati da Leonardo. Oggi è finalmente stata riportata in vita e le sue viti originali sono state restaurate, pronte per essere scoperte durante una visita guidata.
Nel 1495 Ludovico incaricò Leonardo dell'iconica "Ultima Cena", che potete ammirare nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, a pochi passi dal vigneto. L'affresco ha superato le aspettative del Duca e ha portato a Leonardo il dono della vigna. Il posto divenne in breve uno dei suoi preferiti per rilassarsi dopo una giornata di lavoro e spesso si aggirava tra i 16 filari di splendidi vigneti dopo aver lavorato al Cenacolo.
Una visita alla vigna di Leonardo non comprende solo i suoi splendidi giardini, ma anche la Casa degli Atellani, considerata l'ultima traccia rimasta dell'antico Borgo delle Grazie. Piero Portaluppi, ex architetto milanese, ha restaurato il luogo nel '900, riportandolo in parte ai suoi antichi splendori. Inoltre, con il contributo dell'Università degli Studi di Scienze Agrarie di Milano, sono stati riportati in vita i vitigni originari che, dal 2018, hanno donato le proprie uve alle raccolte locali, portando alla realizzazione della Malvasia di Milano.
Cosa è incluso
Biglietto d'ingresso e visita guidata per due persone.
Persone
L'attività è da intendersi per 2 persone.
Disponibilità
Tutto l'anno, previa prenotazione.